Menu principale:
L'energia elettrica fu portata a Casuzze intorno al 1963, dalla società: ESE (Ente siciliano dell'Energia). Per ottenere il servizio occorreva pagare all'epoca £65.000, una somma superiore ad uno stipendio medio mensile dell'epoca. Furono in molti ad aderire e a poter godere, con soddisfazione, del nuovo servizio; alcune famiglie invece non accettarono un contratto così oneroso (e non ebbero tutti i torti, visto che alcuni anni dopo le spese per ottenere la luce diminuirono drasticamente). Questo servizio rivoluzionò la vita e le abitudini dei casuzzari e rese più facile e più comodo il vivere quotidiano, fu possibile infatti: a) installare motorini elettrici per portare l'acqua dai pozzi ai recipienti automaticamente e velocemente; b) passare dalle ghiacciaie ai frigoriferi, più capienti e funzionali; c) migliorare notevolmente la visibilità di notte sia nelle case che fuori; d) utilizzare alcuni elettrodomestici come il: ferro da stiro, il giradischi, la radio. Prima di questo storico evento, negli anni '40 e '50 per illuminare le case si usavano le candele e i lumi a petrolio.
Il lume a petrolio si usava in cucina e nella sala dove si mangiava; mentre per andare in altre stanze si usavano le candele. Verso la fine degli anni '50, si cominciarono ad usare "i lumi a gas" che assicuravano non solo una luce più intensa e viva, ma anche una maggiore autonomia di tempo. Nelle terrazze fuori si usavano le lanterne "i lumi ri carrettu" che garantivano la luce anche in caso di vento. Il comune di Santa Croce Camerina, nel 1960, aveva dato ai casuzzari tre "lumi ri carrettu", con relativo combustibile, cioè petrolio, per illuminare la piazzetta. Mi ricordo che per noi bambini, il buio rappresentava un incubo (mi guardavo bene dall'uscire fuori casa da solo, avevo paura!).
Quando c'era la luna piena, si viveva un'altra atmosfera, c'era più allegria e non occorreva accendere lumi o lanterne per andare fuori. In ogni caso la notte si poteva ammirare un cielo stellato bellissimo, si vedeva la Via lattea e ci si sentiva fortemente in contatto con la natura.