BENVENUTO A CASUZZE

CERCA
Vai ai contenuti

Menu principale:

LA DISCENDENZA DEGLI ALTAVILLA

STORIA ANTICA > > I NORMANNI

Questa pagina offre un quadro completo della dinastia degli Altavilla, molto utile per orientarsi e districarsi fra le varie discendenze.

Il più grande discendente degli Altavilla fu Ruggero II, che regnò dal 1130 al 1154. Nel Natale del 1130, con una cerimonia particolarmente solenne e fastosa, alla quale parteciparono ben quattro arcivescovi, Ruggero fu incoronato "Re di Sicilia", nel Duomo di Palermo.
A lui successero il figlio re Guglielmo I detto "Il Malo" (1154 - 1166) ed il nipote Gugliemo II detto "Il Buono" (1166 - 1189) che ebbero a combattere con la nobiltà ribelle.
Durante il suo regno
Guglielmo II assicurò alla Sicilia ordine e tranquillità, favorì le lettere e le arti e fece costruire splendidi monumenti. Non avendo eredi diretti, per assicurare la successione al trono ed evitare il rinnovarsi delle lotte baronali fece l’errore di dare il suo consenso al matrimonio fra la zia Costanza (figlia di Ruggero II con la terza moglie: Beatrice di Rethel) con Arrigo VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa. Guglielmo II non si rese conto che in questo modo favorì il passaggio della corona di Sicilia dalla monarchia normanna a quella sveva.
Morto Guglielmo II, il Parlamento siciliano nel 1189 elesse come re di Sicilia suo cugino Tancredi d’Altavilla. Questa elezione fu fortemente contrastata dai baroni svevi. Tancredi morì il 10 febbraio del 1194 e lasciò come erede il figlio Guglielmo III e reggente la regina Sibilla.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2023
giampigiacomo@libero.it
http://picasion.com/i/1U5qo/
Torna ai contenuti | Torna al menu