Menu principale:
Sappiamo che le spiagge variano nel tempo perché sono un sistema complesso e dinamico. Può capitare che a volte predomina un accumulo di detriti, in questo caso la spiaggia è in avanzamento; viceversa se prevale l'erosione, la spiaggia è in regressione. Vediamo allora quali possono essere state le cause che hanno creato questa regressione.
LE CAUSE
Il litorale ibleo, caratterizzato dal susseguirsi di ampie spiagge sabbiose interrotte da speroni rocciosi e da basse scogliere, è stato negli ultimi anni aggredito da più parti da un’intensa urbanizzazione con la costruzione di strade, lungomari, barriere frangiflutti, insediamenti residenziali, dighe, porti, piccoli moli destinati ad ospitare barche da pesca e natanti di diporto.
La realizzazione di dighe lungo il corso dei fiumi e la cementificazione delle loro sponde, ha impedito ai fiumi di apportare nuovi sedimenti nel mare.
CAMBIAMENTO DELLE CORRENTI.
Tali opere antropiche hanno cambiato i delicati equilibri instaurati tra l’ambiente marino e quella terrestre. Sono cambiate le direzioni delle correnti marine e di conseguenza le dinamiche sedimentarie del deposito di masse di sabbia; ma si è modificata anche la linea di costa per effetto dell’erosione (che rappresenta un pericolo per i manufatti antropici, spesso spinti fino alla battigia) e dell’avanzamento delle spiagge.