BENVENUTO A CASUZZE

CERCA
Vai ai contenuti

Menu principale:

GLI ANGIOINI

STORIA ANTICA > > SVEVI E ANGIOINI

Con la morte di Corrado IV, figlio di Federico II,  avvenuta il  21 maggio 1254, la successione al Regno di Sicilia toccò a Corradino, figlioletto di Corrado IV, sotto la reggenza di Bertoldo di Hohenburg.
In Sicilia seguì un periodo politico assai confuso, perché il papa Clemente IV, di origine francese,  per evitare di essere soffocato dalla morsa sveva da nord e da Sud, non accettò l’investitura di Corradino, e pertanto chiamò in suo aiuto Carlo d’Angiò, fratello del re Luigi IX.  Ma la volontà dei siciliani si espresse invece in senso contrario e così il 10 agosto 1258 elesse come re a Palermo Manfredi, figlio di Federico II.
Carlo d’Angiò con un esercito di mercenari, venne a Roma e si fece incoronare nel 1266. A Benevento il 26 febbraio 1266 si scontrarono in campo aperto le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia. La sconfitta e la morte di quest'ultimo portarono alla conquista angioina del Regno di Sicilia. Carlo d’Angiò diventò re di Napoli e di Sicilia e riuscì a sconfiggere l’ultimo degli Svevi, Corradino, nipote di Federico II.

La dominazione angioina in Sicilia finì con i moti dei "Vespri Siciliani" nel 1282

N.B.
Per maggiori informazioni sugli Angioini consultare la "
mappa estesa" [ http://www.terraiblea.it/mappa-estesa.html ]  del sito: www.terraiblea.it  dello stesso autore.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2023
giampigiacomo@libero.it
http://picasion.com/i/1U5qo/
Torna ai contenuti | Torna al menu