Menu principale:
Dopo la rivolta del Vespro, la Sicilia fu conquistata dagli Aragonesi. Il 26 settembre del 1282 iniziò nell'isola il regno di Pietro I di Sicilia, primo re Aragonese della Casata di Barcellona, che governò dal 1282 fino all'11 novembre 1285).
N.B.
Per maggiori informazioni sugli Aragonesi consultare la "mappa estesa" [ http://www.terraiblea.it/mappa-
NASCE LA CONTEA DI MODICA: 25 MARZO 1296
Con gli Aragonesi nacque la Contea di Modica. Questo avvenne ufficialmente il 25 marzo del 1296 quando il re Federico III d'Aragona detto Federico II di Sicilia (12 gennaio 1296 -
IL PASSAGGIO DAL FEUDALESIMO ALL'ENFITEUSI. CONSEGUENZE AMBIENTALI E SOCIALI
Il passaggio dalla dominazione normanna, sveva, angioina a quella aragonese, comportò, fra le altre cose, per la Contea di Modica il passaggio dal feudalesimo all’enfiteusi.
Il feudalesimo era un sistema giuridico-
Il regime feudale, per come era strutturato, difficilmente consentiva lo sfruttamento intensivo dei campi, per cui l’altopiano ibleo si presentava come un’immensa boscaglia, molto diverso rispetto a quello di oggi.
L’enfiteusi invece è un contratto agrario che assicurava al titolare il godimento di un fondo con l’obbligo di migliorarlo, dietro pagamento di un canone annuo in natura o in denaro. Le prime concessioni avvennero con i Cabrera intorno al 1452.
La concessione dei terreni in enfiteusi da parte dei Cabrera segnò una svolta per l’economia iblea con importanti conseguenze ambientali-
All’inizio dell’ottocento, l’abate Paolo Balsamo di Termini Imerese, nel suo “Giornale del viaggio fatto in Sicilia e particolarmente nella Contea di Modica” registrò i risultati della sua missione, mettendo in evidenza i caratteri originale del territorio ibleo. Il Balsamo sottolineò il trend positivo dell’economia iblea e ne attribuì il merito non solo alla naturale fertilità del suolo, ma anche alla dedizione e alla bravura di chi lavorava queste terre: “ ….Le campagne di questa Contea meritano di essere collocate tra le più doviziose di tutto il reame”.
N.B.
Per maggiori informazioni sulla Contea di Modica consultare la "mappa estesa" [ http://www.terraiblea.it/mappa-