Menu principale:
Se dagli anni '40 al 2000 circa le spiagge di Casuzze hanno mantenuto una sostanziale stabilità, dal 2000 in poi invece hanno subito una continua erosione al punto tale che non è possibile descrivere lo stato attuale di questi arenili senza commettere inesattezze, tanto sono repentini e giornalieri i cambiamenti. Il tentativo di documentare con foto l’evoluzione di queste spiagge potrebbe non corrispondere alla realtà del momento.
Una cosa comunque è certa, e cioè che l'erosione per ogni spiaggia si è manifestata con modalità diverse.
OGNI SPIAGGIA HA SUBITO UNA PARTICOLARE EROSIONE.
La "spiaggia del porto" oggi si presenta come una distesa di sassi, evidenziando quello che era una volta, cioè il letto di un fiume. L’arenile è quasi del tutto scomparso e si è ritirato di almeno 4 metri.
La "spiaggia della piazzetta" ha perso diversa sabbia, ma non ha registrato alcun arretramento significativo in quanto la parte terminale è una scogliera calcarinitica che si prolunga verso il mare, rendendo la balneazione poco fruibile, ma non la pesca subacquea o la pesca con la canna.
La "spiaggia piccola" è quella che ha subito un'erosione ciclica e veloce. Ciclica, perché arenile e scogliera si sono alternati dal 2005 ad oggi. Veloce, perché tali cambiamenti si sono verificati in tempi brevissimi, a volte nello stesso anno, con arretramenti di 8-
Nella "spiaggia grande" l'erosione è stata continua, lenta e costante. La spiaggia si è quasi dimezzata in larghezza, rispetto a quella che era 10 anni fa, ed anche il volume di sabbia è diminuito drasticamente. Nel periodo 2000-