BENVENUTO A CASUZZE

CERCA
Vai ai contenuti

Menu principale:

LA MADONNA DI LORETO A CASUZZE

STORIA RECENTE > ANNI '10

In data 2 agosto 2017 i tre canoisti: Rabboni Roberto, Mengacci Rodolfo e Monteverde Michele, dopo 5 ore e 45 minuti di pagaiare hanno portato a Casuzze la copia della Madonna Nera di Loreto. Le condizioni atmosferiche perfette hanno consentito all'equipaggio di arrivare con un leggero ritardo rispetto alla tabella di marcia alle 11.45 anzichè alle 11. Scopo della missione è quello di "Portare il conforto della Madonna fra la gente".

I tre canoisti, sistemati in due kayak, partiti alle 6 da Pozzallo, troveranno vitto e alloggio presso il Circolo Nautico di Casuzze e domani partiranno per Gela, quindi per Licata fino ad arrivare alla destinazione finale: Lampedusa.

Il fumo che la statua lignea della Madonna di Loreto ha assorbito lungo i secoli le ha dato una tinta molto scura. Inoltre, nonostante la statua sia andata distrutta nell’incendio del 1921, e sia stata rifatta nel 1922, su modello del Quattrini, da L. Celani, è stata realizzata con legno di cedro del Libano tinteggiata in maniera uniforme e con una tonalità nera ancora più scura della precedente. Ancora oggi come da tradizione si fa nel 1924, il 10 dicembre, in ricordo dell’arrivo della Santa Casa a Loreto, si accendono i fuochi durante la notte per ricordare quell’avvenimento.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2023
giampigiacomo@libero.it
http://picasion.com/i/1U5qo/
Torna ai contenuti | Torna al menu